Passa ai contenuti principali

3. Prostituzione, legalizzare per tassare ?

 



Il dramma della prostituzione

non si risolve tassando i redditi

delle donne che vendono 

il proprio corpo

Tra le molte discussioni che circondano il problema del meretricio, uno dei punti più dibattuti è se la prostituzione debba essere legalizzata e tassata. Mentre alcuni sostengono che tale mossa porterebbe vantaggi economici e migliorerebbe le condizioni di lavoro per le prostitute, altri sottolineano gli effetti negativi sulla società nel suo complesso e sulle stesse donne coinvolte.

Proporre la legalizzazione della prostituzione come una sorta di soluzione economica, con l’intento di tassare i redditi delle donne coinvolte, è non solo moralmente discutibile, ma anche eticamente inaccettabile. Si tratta di una prospettiva che trascura completamente il dramma umano dietro la facciata apparentemente lucrativa dell’industria del sesso.

Coloro che sostengono la tassazione delle prostitute dovrebbero fermarsi un attimo a riflettere su un parallelo significativo: il monopolio dei tabacchi. Lo Stato incassa profitti considerevoli dalla vendita di sigarette, tuttavia, i costi sociali e sanitari associati all’abitudine al fumo sono enormi. La sanità pubblica è costretta a destinare risorse significative per trattare le malattie correlate al fumo, come il cancro polmonare e le malattie cardiache.

In modo simile, legalizzare e tassare la prostituzione potrebbe generare certamente degli introiti finanziari per lo Stato, ma ciò non tiene conto degli oneri sociali ed economici nascosti. Le prostitute, spesso vittime di sfruttamento, abusi e violenza, sono esposte a gravi rischi fisici, psicologici e emotivi.

Con il passare del tempo, molte di loro sviluppano gravi problemi psicologici, traumi emotivi e dipendenze da sostanze, rendendole estremamente vulnerabili e bisognose di assistenza. Proprio come la sanità pubblica è chiamata a intervenire per affrontare le conseguenze del fumo sulle persone, potrebbe essere costretta a fornire assistenza e supporto psicologico alle donne coinvolte nella prostituzione.

La legalizzazione della prostituzione, quindi, non solo non risolverebbe il problema sottostante di sfruttamento e violenza contro le donne, ma potrebbe anche contribuire a perpetuarlo. Tassare i redditi delle prostitute senza affrontare le cause profonde della loro vulnerabilità e disperazione è una soluzione superficiale e moralmente inaccettabile.

Invece di considerare la prostituzione come un’opportunità per arricchire le casse dello Stato, dovremmo concentrarci su soluzioni che mirano a proteggere e a sostenere le donne coinvolte, offrendo loro vie d’uscita sicure e alternative di sostentamento. Dovremmo lavorare per costruire una società in cui nessuna donna si trovi costretta a vendere il proprio corpo per sopravvivere, anziché legalizzare e monetizzare il loro sfruttamento.


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi ...