Passa ai contenuti principali

Arti marziali, salire sul podio

 


 

Arti marziali, salire sul podio…

Le arti marziali non sono solo una disciplina sportiva, ma un cammino di crescita personale e, possiamo dire, anche spirituale, perché ogni atleta che si immerge in questo percorso intraprende un viaggio interiore, sfidando se stesso e superando i propri limiti. La vittoria in una competizione individuale assume un significato profondo, andando ben oltre il semplice raggiungimento del podio.

Quando un karateka sale sul podio non celebra solo il trionfo fisico, ma anche una serie di risultati personali e legati alla sua determinazione, costanza, lealtà e così via.

1. Autodisciplina

La strada verso la vittoria individuale richiede un impegno totale e una disciplina ferrea. Gli atleti devono dedicare ore di allenamento, disciplinando mente e corpo per affrontare le sfide che incontreranno sul tatami. Questa dedizione non solo migliora le loro capacità fisiche, ma li trasforma anche interiormente, insegnando loro l'importanza della costanza e della perseveranza.

2. Crescita personale e autostima

Ogni vittoria rappresenta una pietra miliare lungo il cammino della crescita personale. Gli atleti imparano a superare le proprie paure e incertezze, sviluppando una maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Questo senso di realizzazione personale va ben oltre il semplice risultato della competizione, alimentando un’auto-consapevolezza positiva che li accompagna in ogni aspetto della vita.

3. Rispetto per l’avversario

Le arti marziali insegnano non solo a vincere, ma anche a perdere con dignità. Gli atleti imparano a rispettare i propri avversari, riconoscendo il valore della lealtà e della correttezza nel combattimento. Salire sul podio dopo una vittoria significa celebrare non solo il proprio successo, ma anche il duro lavoro e l'impegno degli altri partecipanti.

4. Connessione mente-corpo-spirito

La vittoria individuale nelle arti marziali va oltre il trionfo fisico, rappresentando un'armonia perfetta tra mente, corpo e spirito. Gli atleti imparano a canalizzare la propria energia interiore, utilizzando la concentrazione e la determinazione per superare ogni ostacolo. Questo equilibrio interiore porta benefici che si riverberano in ogni aspetto della vita quotidiana, promuovendo benessere e serenità.

In sintesi, a differenza delle vittorie ottenute nei giochi di squadra, dove il successo dipende dall'intera squadra, la vittoria individuale nelle arti marziali rappresenta un trionfo personale che va oltre il semplice risultato sul campo. È un viaggio di crescita personale che porta benefici tangibili nella vita di ogni atleta, trasformando non solo il loro corpo, ma anche la loro mente e il loro spirito.

_______________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento:  Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi ...