Passa ai contenuti principali

Dante Alighieri, Io non so ben ridir com’i’ v’intrai



Nel primo canto dell'inferno, Dante Alighieri scrive:

"Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai".
Questi versi si possono, a mio avviso, leggere e interpretare anche come una metafora dei problemi attuali dell'umanità legati alla mancanza di consapevolezza e alla perdita del senso di direzione.
Nel contesto del passo, Dante si trova smarrito in una selva oscura, rappresentante la condizione di confusione, ignavia e ignoranza umana, e l'espressione "Io non so ben ridir com’i’ v’intrai" indica che Dante non riesce a descrivere accuratamente come è giunto in quella situazione, suggerendo una sorta di incertezza o disorientamento. Questa riflessione può essere applicata ai problemi attuali dell'umanità in quanto spesso ci troviamo di fronte a sfide complesse, come le tante guerre che infuriano un po' ovunque sulla Terra, il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze sociali e le crisi politiche, che sembrano sfuggire a una spiegazione o soluzione semplice.
Il verso successivo, "tant’era pien di sonno a quel punto", può anche essere interpretato come una metafora della mancanza di consapevolezza e di una sorta di torpore che impedisce alle persone, a tutti noi, di affrontare i problemi in modo adeguato. Può rappresentare una sorta di indifferenza, apatia o mancanza di impegno attivo nella ricerca di soluzioni efficaci. Inoltre, il riferimento alla "verace via abbandonata" mi induce a pensare che l'umanità abbia perso la strada giusta, abbandonando i valori e i principi fondamentali che guidano verso un futuro migliore.
Personalmente, dunque, penso che questi versi di Dante possano da un lato essere letti come una riflessione sulla mancanza di consapevolezza, orientamento e impegno attivo nell'affrontare i problemi attuali dell'umanità, dall'altro ci invitano a riflettere sulla necessità di risvegliare la nostra consapevolezza, di trovare una direzione corretta e di agire in modo responsabile per affrontare le sfide globali e costruire un futuro migliore per tutti.

(Nella foto: tomba di Dante Alighieri a Ravenna)

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...