Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Santo Rosario, La donna, creatura amata da Dio: riflessione sul quarto mistero della creazione

  La donna, creatura amata da Dio: riflessione sul quarto mistero della creazione Nel cammino di preghiera e contemplazione del Santo Rosario, il quarto mistero della creazione ci invita a soffermarci su un momento di straordinaria intensità e bellezza: la creazione della donna, narrata nel libro della Genesi (2,18-23). In questo passo, Dio, vedendo che “non è bene che l’uomo sia solo”, decide di donargli un aiuto che gli corrisponda. E così, dopo aver condotto davanti ad Adamo ogni creatura vivente senza trovarvi una vera compagna, Dio plasma la donna da una costola dell’uomo e la presenta a lui. È un gesto d’amore e di perfezione. Non una creatura subordinata o marginale, ma “carne della sua carne”, immagine e somiglianza del Creatore, capace di relazione, di amore, di dono. Questo racconto non ci parla solo delle origini, ma di una verità eterna: la donna è voluta, pensata e amata da Dio fin dall’inizio. Non è un’appendice dell’uomo, ma un suo completamento, una presenza nec...

Francesca Perin, “La mia arte è un grido silenzioso contro la guerra”

  Qui di seguito propongo un’i ntervista a Francesca Perin (Camposampiero, 1985) , artista formatasi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, in occasione dell’inaugurazione della sua nuova opera a Spineda (frazione del comune di Rise Pio X in provincia di Treviso). La foto qui sopra mostra l'opera "Il fuoco della memoria" e, in basso a sinistra, l'artista Francesca Perin.   “ La mia arte è un grido silenzioso contro la guerra” Sabato 12 aprile 2025, nel cuore del borgo di Spineda, è stata inaugurata un’opera pittorica intensa e toccante, frutto della sensibilità e della visione profonda dell’artista Francesca Perin (Camposampiero, 1985), che ha studiato all’Accademia delle Belle Arti di Venezia. L’abbiamo incontrata poco prima della presentazione ufficiale. Francesca Perin , che emozione è per te essere all’inaugurazione di questa tua opera ? È una grande emozione. Quest’opera, che si intitola “ Il fuoco della memoria ”, nasce da un lavoro profond...

Susegana, “Tra farina, stalle e antichi saperi: una giornata speciale a Borgoluce”

  “ Tra farina, stalle e antichi saperi: una giornata speciale a Borgoluce” di Carlo Silvano Susegana (Treviso) - Mercoledì 9 aprile le classi quinta e quarte A e B della scuola primaria “Alessandro Manzoni”, hanno partecipato a una visita istruttiva presso l’azienda agricola “Borgoluce” di Susegana, in località di Roccagelsa. Accompagnati dai propri insegnanti, gli alunni sono stati coinvolti in una giornata ricca di esperienze formative, a stretto contatto con la natura e le tradizioni del mondo contadino. Uno dei momenti più coinvolgenti è stato sicuramente il laboratorio di panificazione. Sotto la guida attenta di un’operatrice dell’azienda, i bambini hanno impastato farina e acqua, dando vita a piccoli pani arricchiti con origano e semi di papavero. Un’attività semplice ma dal forte valore educativo, che ha permesso loro di toccare con mano la trasformazione degli ingredienti in un alimento fondamentale della nostra dieta quotidiana.   La visita è poi p...