Passa ai contenuti principali

Reddito di Cittadinanza e "Navigator"

Anche in questi ultimi giorni si parla di Reddito di Cittadinanza (RdC) e del futuro dei cosiddetti “navigator”, i quali hanno vinto un concorso pubblico per aiutare i percettori del RdC a trovare un lavoro.

Le polemiche che sono divampate attorno al Reddito di cittadinanza sono dovute al fatto che molti soggetti hanno percepito indebitamente questo aiuto da parte dello Stato, e molti truffatori sono stati scoperti dalle Forze dell’Ordine che hanno portato alla luce illeciti per milioni e milioni di euro.

È giusto indignarsi di fronte a queste truffe e occorre porsi qualche domanda.

In primo luogo, per percepire il RdC occorreva dimostrare di avere una serie di requisiti che dimostrassero l’effittivo stato di bisogno del richiedente, ed evidentemente non sono stati effettuati i dovuti controlli.

In secondo luogo, i cosiddetti “navigator” avevano il compito di aiutare e controllare che i percettori del RdC si adoperassero per cercarsi un lavoro. L’idea di fondo del sussidio risiedeva nel fatto che chi versa in uno stato di bisogno non ha quella lucidità di cercare un lavoro perché assillato dai problemi quotidiani, come bollette e affitto da pagare, acquisto di alimenti e vestiti, ecc., ma concedendo questo sussidio il percettore poteva “tranquillizzarsi” e adoperarsi per trovare un’occupazione lavorativa e non essere più un peso per la comunità nazionale. In questa direzione, allora, dobbiamo chiederci: i cosiddetti “navigator” erano presenti nella vita dei percettori del RdC? Se sì, avrebbero certamente scoperto le persone che – come tanti stranieri – vivevano all’estero nel proprio Paese di origine, per denunciarli alla Guardia di Finanza.

Inoltre, è bene ricordare che la persona che percepiva il RdC perdeva tale sussidio se avesse, per tre volte, rifiutato un lavoro proposto dal “navigator”, il quale, tra i suoi compiti, aveva anche quello di mettersi a cercare un lavoro corrispondente alle effettive competenze dei percettori del RdC a lui affidati.

Di fronte a certe truffe scoperte dalle Forze di Polizia si ha l’impressione, però, che i percettori del RdC riuscivano ad ottenere il sussidio grazie anche al fatto che certi “navigator” non si impegnavano a contattarli e a confrontarsi con loro per trovare una soluzione lavorativa.

In altre parole, che certi percettori del RdC fossero truffatori non dovevamo scoprirlo grazie alle indagini delle Forze dell’Ordine, ma dovevamo venirlo a sapere dai cosiddetti “navigator” intenti a cercare loro un lavoro.

Un ultimo punto da esaminare riguarda il futuro lavorativo dei “navigator”. Personalmente, penso che chi si è impegnato seriamente in questo lavoro accumulando una certa esperienza sia nel valutare le persone che hanno bisogno di lavorare, sia nell’aver conosciuto tante realtà produttive contattate per proporre dei lavoratori, potranno avere qualche concreta possibilità a trovare un impiego, ad esempio, nelle agenzie interinali o negli studi di ricerca e e selezione del personale. Se, invece, ci sono stati dei “navigator” che, contenti di avere uno stipendio, hanno trascorso due anni a girarsi i pollici proprio come hanno fatto certi percettori del RdC che vivono all’estero, allora per loro sarà difficile trovare una nuova occupazione lavorativa.

___________________ 







 



Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...