Anche in questi ultimi giorni si parla di Reddito di Cittadinanza (RdC) e del futuro dei cosiddetti “navigator”, i quali hanno vinto un concorso pubblico per aiutare i percettori del RdC a trovare un lavoro. Le polemiche che sono divampate attorno al Reddito di cittadinanza sono dovute al fatto che molti soggetti hanno percepito indebitamente questo aiuto da parte dello Stato, e molti truffatori sono stati scoperti dalle Forze dell’Ordine che hanno portato alla luce illeciti per milioni e milioni di euro. È giusto indignarsi di fronte a queste truffe e occorre porsi qualche domanda. In primo luogo, per percepire il RdC occorreva dimostrare di avere una serie di requisiti che dimostrassero l’effittivo stato di bisogno del richiedente, ed evidentemente non sono stati effettuati i dovuti controlli. In secondo luogo, i cosiddetti “navigator” avevano il compito di aiutare e controllare che i percettori del RdC si adoperassero per cercar si un lavoro. L’idea di fondo del sussidio risie...