Passa ai contenuti principali

Francesco Reale (DSP Treviso), Rimettere il cittadino al centro: il Veneto ha bisogno di una rivoluzione popolare


«Rimettere il cittadino al centro:

il Veneto ha bisogno

di una rivoluzione popolare»

Intervista a Francesco Reale,

Presidente della sezione di Treviso

di Democrazia Sovrana Popolare

di Carlo Silvano

Francesco Reale (foto in alto), Presidente della sezione di Treviso di Democrazia Sovrana Popolare (DSP), racconta la visione del suo movimento per la Marca trevigiana e per il Veneto: dalla crisi della sanità pubblica alla difesa delle piccole imprese, passando per il diritto alla partecipazione politica e la tutela del territorio. Un dialogo che vuole restituire centralità al cittadino e mettere in discussione le logiche aziendaliste che, secondo DSP, stanno svuotando la politica del suo ruolo originario. 

Francesco Reale, quali sono, secondo lei, le principali criticità della provincia di Treviso che meritano di essere portate con urgenza all’attenzione del Consiglio regionale? 

Prima di tutto, grazie per dare spazio e voce a Democrazia Sovrana Popolare. La provincia di Treviso, come tutta la regione, sta vivendo il tracollo della sanità pubblica. I giornali locali titolano quasi ogni giorno: “Emergenza infermieri” o “Mancano 120 medici a Treviso”. Un territorio che fino a pochi anni fa vantava servizi sanitari d’eccellenza, oggi si trova a fare i conti con liste d’attesa infinite, mancanza di posti letto e carenza di medici di base. Un’altra criticità è rappresentata dai trasporti pubblici insufficienti, soprattutto nei comuni più piccoli, spesso abitati da anziani che faticano a spostarsi. Va poi citata la tutela del territorio: eventi atmosferici sempre più violenti hanno causato danni e allagamenti, mettendo in ginocchio molte famiglie. Servono piani di dragaggio e pulizia programmata dei fiumi, oltre a nuove opere idrauliche di prevenzione. Infine, il lavoro e la condizione delle piccole e medie imprese: schiacciate da burocrazia, tasse e da un mercato del lavoro dominato dai grandi attori economici. L’Unione europea impone regole contrarie agli interessi popolari, e la classe dirigente veneta ha spesso assecondato queste scelte, contribuendo alla sofferenza di aziende e cittadini. Non dimentichiamo chi sosteneva Draghi o Monti: due “liquidatori” del nostro Paese. 

La Marca Trevigiana è un territorio dinamico, ma segnato da problemi come infrastrutture insufficienti, sanità in difficoltà e spopolamento delle aree montane. Quali proposte concrete porta DSP per affrontarli? 

Tutti questi problemi hanno una radice comune: il patto di stabilità, che blocca gli investimenti pubblici e subordina ogni scelta alla logica del profitto. Concentrare risorse solo nei grandi centri urbani, e lasciar decidere a imprese private, significa condannare all’abbandono le aree rurali e montane. DSP rifiuta l’idea che i diritti – come la salute o la mobilità – debbano sottostare a criteri aziendalistici. La salute non è una merce. Un anziano di Follina deve poter raggiungere l’ospedale senza chiedersi se l’azienda dei trasporti “fa utili”. Per questo proponiamo: fine dell’aziendalismo in sanità, ritorno alle Unità Sanitarie Locali, garanzia di trasporto pubblico anche in deficit, e una battaglia politica nazionale per spezzare i vincoli che oggi impediscono sviluppo e giustizia sociale. 

 Molti cittadini percepiscono una distanza crescente tra politica regionale e comuni più piccoli. Come intendete colmare questo divario? 

 La distanza nasce dallo svuotamento dei luoghi reali di partecipazione. Le piazze, le sezioni, i consigli civici sono stati sostituiti da comunicazioni virtuali e media spesso finanziati dalle stesse istituzioni. DSP vuole ricostruire la partecipazione dal basso, istituendo sezioni territoriali vere, fisiche, dove i cittadini possano incontrare i rappresentanti e confrontarsi direttamente. Come dice il nostro coordinatore nazionale Marco Rizzo, solo così “il popolo potrà riprendersi le chiavi di casa”. 

Quali sono, secondo lei, i limiti dell’attuale amministrazione regionale e cosa cambierebbe DSP? 

Prima di tutto, il metodo. Le istituzioni devono essere trasparenti e spiegare ai cittadini non solo come spendono i fondi, ma anche quali vincoli ne limitano le scelte. Oggi il problema principale è la commistione pubblico-privato, che genera conflitti d’interesse enormi. Opere come la Pedemontana o la Cittadella della Salute ne sono l’esempio: costi altissimi, benefici per pochi, servizi scadenti per tutti. In Veneto governa da decenni il centrodestra, ma la qualità della vita è crollata. DSP vuole dire con chiarezza ai cittadini che il progetto politico attuale, dietro slogan come “autonomia” o “Veneti gran lavoratori”, nasconde un disegno di smantellamento dei servizi pubblici e di sottomissione alle direttive sovranazionali. Noi vogliamo restituire al Veneto la sua forza produttiva e la sua identità, gestite davvero dai veneti, non dai poteri economici esterni. 


DSP si presenta come un movimento nuovo e alternativo ai partiti tradizionali. Cosa vi distingue? 

 DSP è prima di tutto un partito politico, non una lista elettorale o un comitato personale. Il nostro obiettivo è ricostruire la “cinghia di trasmissione” tra cittadini e istituzioni. L’astensionismo è il vero dramma della democrazia italiana: la gente non vota più perché si sente tradita da promesse sistematicamente disattese. Noi non tradiremo, non per virtù morale, ma perché dietro DSP c’è una visione politica coerente: il sovranismo popolare. Un progetto che vuole unire classe operaia e piccola impresa, oggi entrambe schiacciate, ma insieme rappresentano la grande maggioranza del Paese. Il cittadino deve tornare sovrano “pro quota”, attivo sul proprio territorio. DSP non si fonda su leaderismi, ma su una presenza capillare e militante. Come diciamo spesso: le facce passano, DSP resta. 

 Quali iniziative concrete pensate per migliorare la qualità della vita in sanità, ambiente, mobilità e lavoro? 

 Non serve inventare nulla di nuovo: serve rimettere l’uomo al centro. Dopo la guerra, l’Italia rinacque perché aveva uno Stato sociale forte. Oggi dobbiamo ricostruirlo.

  • Sanità: stop alla logica del profitto, ritorno alla gestione nazionale, potenziamento della medicina territoriale e adeguamento degli stipendi pubblici.

  • Ambiente: dragaggio regolare dei fiumi, tutela del territorio, stop all’abuso di fitofarmaci e alle monoculture distruttive.

  • Mobilità: valorizzare i canali navigabili del Trevigiano per realizzare trasporti fluviali ecologici, magari alimentati a idrogeno.

  • Lavoro: invertire il paradigma imposto dall’Unione europea, rilanciare l’economia pubblica e privata attraverso politiche espansive. Proponiamo anche il lavoro agile nella pubblica amministrazione, per migliorare il benessere familiare, ridurre traffico e inquinamento, e reinvestire i risparmi in servizi locali.

Guardando al futuro, DSP può diventare una forza stabile nel Veneto?

Non solo può: lo diventerà. DSP è il futuro politico del Veneto, perché vuole riattualizzare il pensiero economico di Keynes, fondere il meglio del comunismo scientifico e della dottrina sociale della Chiesa, e ricomporre l’alleanza tra ceto medio e classe operaia. Porteremo una parola vera sul presente e una nuova visione per il futuro. Il tempo, come sempre, sarà galantuomo.

_________________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento alla Libreria Il Libraccio: Libri di Carlo Silvano 


 




Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...