Le avventure di Marco Polo:
un viaggio attraverso la storia
nella scuola primaria di Susegana
Lunedì 18 novembre, presso la scuola primaria “Alessandro Manzoni” di Susegana, si è svolto un laboratorio di lettura intitolato “Le avventure di Marco Polo”, dedicato agli alunni di una classe quarta. L’iniziativa, svoltasi grazie al prezioso supporto delle insegnanti, è stata promossa in occasione dei 700 anni dalla morte del celebre viaggiatore veneziano, in modo da offrire agli alunni un’esperienza educativa unica e coinvolgente per approfondire la figura storica di Marco Polo e le sue straordinarie imprese.
Durante il laboratorio, gli studenti si sono immersi nelle avventure del grande viaggiatore grazie a una serie di letture animate. Gli alunni sono stati divisi in coppie e hanno così interpretato un’intervista: le alunne rivestivano il ruolo di intervistatrici, ponendo domande su vari momenti della vita di Marco Polo, mentre gli alunni rispondevano interpretando la parte del viaggiatore. Attraverso questo dialogo immaginario, gli alunni hanno esplorato temi significativi come l’infanzia di Marco Polo a Venezia, la sua partenza dalla città lagunare a bordo di una nave, il soggiorno a Gerusalemme, i pericoli incontrati lungo la Via della Seta, la scoperta della città di Samarcanda, l’arrivo alla corte del Gran Khan e gli incarichi diplomatici, fino al ritorno a Venezia.
L’attività ha coinvolto tutti gli alunni, i quali hanno dimostrato entusiasmo non solo nella lettura, ma anche nel colorare disegni ispirati ai viaggi di Marco Polo. Durante il laboratorio è stata usata anche la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) per offrire ai piccoli lettori immagini della Venezia medievale, delle navi dell’epoca, del tracciato della Via della Seta e curiosità sulla cucina cinese e le culture incontrate da Marco Polo.
Il laboratorio ha avuto un duplice obiettivo: valorizzare la figura di Marco Polo come ponte tra culture diverse e trasmettere l’importanza del rispetto per le persone e i Paesi visitati. Attraverso un approccio interdisciplinare e creativo, gli alunni hanno potuto riflettere sui valori del dialogo interculturale e del coraggio, portando a casa un’esperienza educativa e umana che rimarrà nella loro memoria.
Questo evento ha confermato l’impegno della scuola primaria “Alessandro Manzoni” nel promuovere attività formative che stimolino l’interesse per la storia e la cultura, rendendole vive e appassionanti per i più giovani. (Carlo Silvano)
________________
Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento che segue: Libri di Carlo Silvano
Commenti
Posta un commento