Passa ai contenuti principali

Perché i genitori dovrebbero vietare l'uso del telefonino ai figli sotto i tredici anni ?

 


Perché i genitori dovrebbero vietare

l'uso del telefonino ai figli sotto i tredici anni ?

Negli ultimi anni l’uso dei telefoni cellulari tra i bambini è diventato sempre più diffuso. È ormai comune vedere bambini di otto, nove o dieci anni con in mano uno smartphone, consegnato loro direttamente dai genitori. Tuttavia, questa pratica è oggetto di crescente dibattito, poiché l’accesso precoce ai dispositivi mobili può avere conseguenze negative sullo sviluppo fisico, emotivo e sociale dei più piccoli. Qui di seguito provo ad esaminare i motivi principali per cui i genitori dovrebbero considerare seriamente di vietare l’uso del telefonino ai figli che non hanno superato i tredici anni di età.

1. Sviluppo cognitivo e mentale

Il cervello dei bambini è in piena fase di sviluppo e l’eccesso di stimoli provenienti dagli smartphone può interferire con questo processo. Applicazioni, giochi e video progettati per catturare l’attenzione possono ridurre la capacità di concentrazione e ostacolare l’apprendimento. È opinione comune, tra i ricercatori in psicologia dello sviluppo infantile, che l’uso prolungato di dispositivi mobili è correlato a una riduzione della capacità di risolvere problemi complessi e di pensare in modo critico.

2. Rischio di dipendenza digitale

Molti genitori non si rendono conto che lo smartphone può generare dipendenza nei bambini. La costante esposizione a notifiche, giochi e social media rilascia dopamina, il “neurotrasmettitore del piacere”, che incentiva i bambini a passare sempre più tempo sui dispositivi. Questo può portare a un ciclo vizioso di utilizzo compulsivo e dipendenza, limitando le loro attività fisiche e relazionali.

3. Esposizione a contenuti inappropriati

Anche con i migliori controlli da parte dei genitori, i bambini possono essere esposti a contenuti non adatti alla loro età, come violenza, linguaggio esplicito o tematiche per adulti. Questo può avere effetti profondi sulla loro percezione del mondo e sul loro benessere emotivo. Senza la maturità necessaria per distinguere tra realtà e fantasia o valutare criticamente le informazioni, i bambini rischiano di essere influenzati negativamente.

4. Problemi di socializzazione

Il periodo dell’infanzia è cruciale per sviluppare competenze sociali e imparare a relazionarsi con gli altri. L’uso eccessivo del telefonino può isolare i bambini, riducendo il tempo dedicato a giochi creativi e interazioni con coetanei e familiari. A lungo termine, questa mancanza di esperienze sociali reali può incidere negativamente sulla capacità di costruire relazioni solide e di comunicare efficacemente.

5. Effetti sulla salute fisica

L’utilizzo prolungato dello smartphone è associato a diversi problemi di salute, tra cui la riduzione del sonno, l’affaticamento visivo e una postura scorretta. Molti bambini che usano il telefonino fino a tarda sera dormono meno e peggio, con conseguenze dirette sul loro rendimento scolastico e sullo sviluppo fisico.

6. L’importanza di un’infanzia senza tecnologia

Uno dei motivi principali per ritardare l’introduzione dello smartphone è che i bambini hanno bisogno di esplorare il mondo reale prima di immergersi in quello digitale. Giocare all’aria aperta, leggere libri, disegnare e partecipare ad attività sportive sono esperienze fondamentali che promuovono lo sviluppo di abilità motorie, creative e sociali.

7. Un fenomeno in crescita: i bambini di otto anni con lo smartphone

Purtroppo, sempre più genitori mettono nelle mani di bambini anche di otto anni uno smartphone, spesso per comodità personale: per tenerli occupati, calmi o connessi in caso di emergenze. Tuttavia, questa scelta può avere conseguenze a lungo termine. A quell’età, i bambini non hanno ancora gli strumenti emotivi e cognitivi per gestire le responsabilità che derivano dall’uso del telefonino.

Conclusioni

Vietare l’uso dello smartphone ai bambini sotto i tredici anni non significa essere rigidi, ma proteggere il loro sviluppo in una fase cruciale della vita. I genitori dovrebbero puntare a educare i figli a un uso responsabile e consapevole della tecnologia, introducendola gradualmente solo quando i bambini sono abbastanza maturi per comprenderne rischi e benefici.

L’infanzia è una fase irripetibile e preziosa: concedere ai bambini il tempo e lo spazio per viverla senza l’influenza delle tecnologie digitali è un regalo che li aiuterà a crescere sani, sicuri e felici. (Carlo Silvano)

____________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento:  Libri di Carlo Silvano 







 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi ...