Passa ai contenuti principali

Immergersi e vivere in un liceo della Napoli degli anni Ottanta

 

Da una lettrice, ricevo e pubblico:

 "Una ragazza da amare" di Carlo Silvano è un romanzo che si distingue per la sua scorrevolezza e capacità di coinvolgere il lettore fin dalle prime pagine. La trama, seppur semplice, è narrata in modo avvincente, spingendo il lettore a continuare la lettura senza interruzioni.

Uno degli aspetti più interessanti del romanzo è la rappresentazione vivida degli scenari di Napoli. L'autore riesce a catturare l'essenza della città attraverso descrizioni dettagliate e vivide, che permettono sia ai nativi che ai non residenti di immergersi completamente nell'atmosfera partenopea.

In particolare, la ricorrenza degli odori, delle atmosfere e dei contesti urbani aggiunge profondità alla narrazione, trasportando il lettore direttamente nelle strade e nei vicoli di Napoli. Questo è un elemento che arricchisce notevolmente l'esperienza di lettura, rendendo il contesto un personaggio a sé stante.

Un altro tema centrale nel libro è la scuola, che funge da sfondo per le vicende dei protagonisti. Le dinamiche tra gli studenti e i loro insegnanti offrono spunti interessanti e riflessioni sulla vita adolescenziale e sull'importanza dell'istruzione. I protagonisti sono studenti di un liceo classico.

Particolarmente intrigante è il legame di profonda amicizia che unisce i protagonisti e il loro interesse per la musica.

È evidente lo stile di scrittura moralmente orientato di Silvano, che permea l'intero romanzo con un sottotesto educativo-didattico. Sebbene la trama si concentri sulle avventure dei protagonisti, emerge chiaramente un messaggio più profondo che invita alla riflessione e alla crescita personale.

Sono certa che piacerà un po' a tutti, giovani e meno giovani, perché "Una ragazza da amare" è un romanzo che conquista per la sua fluidità narrativa, la vivida descrizione degli ambienti e il suo sottotesto educativo. Consigliato a chiunque sia alla ricerca di una lettura coinvolgente e stimolante, capace di trasportare il lettore in un viaggio attraverso le strade di Napoli e le sfide dell'adolescenza.  (S. T.)

Per informazioni sul romanzo "Una ragazza da amare" cliccare sul collegamento: Una ragazza da amare 

Nota: 

“Una ragazza da amare” è un romanzo breve rivolto soprattutto agli studenti e ai docenti: racconta le avventure di alcuni liceali che affrontano la grave malattia di un’amica, gli studi e un sogno musicale. Nel libro l’autore fa chiari riferimenti alla sua terra d’origine, dimostrando una vasta conoscenza della città di Napoli e facendo conoscere vie, scuole, piazze e monumenti che i suoi protagonisti frequentano. Nel romanzo i luoghi sono descritti con dovizia di particolari: chi li conosce corre ai propri ricordi, mentre chi non li ha mai visti può averne un quadro chiaro grazie alle descrizioni offerte. Gli odori, le atmosfere ed il contesto della città fanno da sfondo, ma ritornano spesso. Ricorrente è il mondo della scuola: la maggior parte delle vicissitudini dei protagonisti avvengono tra i banchi del liceo e hanno, comunque, a che fare con lo studio. Il libro ha una sua precisa trama e alla fine lascia che sia il lettore a immaginare le strade che ogni personaggio può aver intrapreso.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...