Passa ai contenuti principali

Lina Merlin, un libro per ricordare il dramma dei bordelli

 

 Ricordare affinché le tragedie avvenute in passato non si ripetano più come, invece, sta accadendo in diversi Paesi anche europei... 

  Negli anni Cinquanta del secolo scorso una giovane donna scrisse la seguente lettera alla sen. Lina Merlin:

 «Ci sono tante e tante ragazze ingenue e povere come lo ero io che ci cascano dentro, ci sono i vampiri (si riferisce ai titolari dei bordelli, ndr) che succhiano il sangue delle povere ragazze, ma se queste case non ci fossero anche se una sbaglia una volta non ha più la possibilità di andare dentro. Quando una di noi è nel giro, se proprio non è finita non la lasciano più uscire, perché oltre a tutto ci fanno firmare tante cambiali, ci indebitiamo per vestirci per le malattie per tutto...».

 Questo brano è tratto da una breve lettera che una giovane donna scrisse alla senatrice Lina Merlin, strenua sostenitrice della chiusura dei bordelli. In questo toccante messaggio, si dipinge un quadro di sofferenza, ingenuità e disperazione che “ieri” affliggeva molte donne cadute vittime delle case chiuse, “oggi” affligge centinaia di migliaia di giovani che si prostituiscono nei bordelli di Paesi come la Germania e l’Olanda.

 La testimonianza dell’autrice inizia con una confessione cruda della sua passata ingenuità e povertà. Una giovane donna, forse in cerca di una via di fuga dalle strettoie della vita, si ritrova intrappolata in un mondo oscuro e sordido. Il suo dolore emerge dalle parole che denunciano i "vampiri" che succhiano il sangue delle ragazze indifese. Qui, il riferimento ai titolari delle case chiuse indica una schiavitù moderna, una pratica che sfrutta il bisogno e l’ignoranza delle donne per guadagno personale.

 La giovane autrice, con coraggio e disperazione, svela la tragica realtà di chi cade in queste reti. Parla delle ragazze "che ci cascano dentro", una metafora cruda per descrivere la perdita della propria dignità e libertà. Tuttavia, la sua voce è anche un grido di speranza, una richiesta affinché la senatrice Lina Merlin porti avanti la sua lotta per chiudere definitivamente quei luoghi nefasti.

 La firma di cambiali diventa un simbolo della schiavitù finanziaria che queste giovani donne subivano. Indebitate fino al collo, si ritrovano costrette a prostituirsi non solo per sopravvivere, ma anche per estinguere debiti impossibili da ripagare. La loro esistenza è imprigionata da un ciclo di debito, malattie e violenza.

 La pungente richiesta della giovane donna è chiara: la chiusura dei bordelli e la prevenzione di una ricaduta nella trappola. La sua testimonianza suggerisce che una volta coinvolte in questo mondo, le donne vengono tenute prigioniere non solo fisicamente, ma anche economicamente. La speranza di uscirne è sottolineata dalla consapevolezza che, anche se una donna dovesse commettere un errore, la possibilità di redimersi si dissolverebbe con la presenza di queste case chiuse.

 In conclusione, la lettera rivela una dolorosa realtà di abusi, sfruttamento e prigionia che molte donne affrontano nel silenzio. La lotta della senatrice Lina Merlin fu ancora più urgente e significativa alla luce di queste voci soffocate. L'appello di questa giovane donna non fusolo una richiesta di giustizia per se stessa, ma una preghiera accorata affinché altre donne non debbano, anche oggi,mai più sperimentare la stessa oscurità. 

Per informazioni sul libro cliccare sul seguente collegamento: Non ero così e volevo crescere onesta



Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi