Passa ai contenuti principali

Costruire e fondare la propria vita sulla roccia della Verità divina


 Costruire e fondare la propria vita

sulla roccia della Verità divina

In una sua massima Tito Lucrezio Caro afferma: “Cadendo, la goccia scava la pietra, non per la sua forza, ma per la sua costanza”. Sebbene le parole di Lucrezio siano intrise di una prospettiva stoica sulla resistenza, possono anche essere illuminate dalla luce della fede cristiana, trovando eco nei Vangeli e nelle riflessioni teologiche. 

I Vangeli, ad esempio, offrono numerosi esempi di costanza, sia nella fede che nell’azione. Nel Vangelo secondo Matteo (7,24-27), Gesù racconta la parabola delle due case, una costruita sulla roccia e l’altra sulla sabbia. La casa costruita sulla roccia resiste alle tempeste, simboleggiando la solidità della fede fondata sulla Parola di Dio. Questa parabola riflette il concetto che, come la goccia che scava la pietra, la costanza nella pratica della fede può plasmare la nostra vita spirituale. 

Anche il Vangelo di Luca (18,1-8) presenta la parabola della vedova importuna, che continua a chiedere giustizia a un giudice iniquo. Alla fine, il giudice cede alla costanza della vedova. Gesù conclude dicendo: “Dio farà giustizia ai suoi eletti, che gridano a lui giorno e notte”. Questo messaggio sottolinea l’importanza di persistere nella preghiera e nella fede, poiché la costanza trova risposta nel piano divino. 

La metafora della goccia che scava la pietra può essere applicata anche alla crescita spirituale. Nella spiritualità cristiana, la costanza nella preghiera, nella meditazione e nell’osservanza dei precetti morali può plasmare gradualmente il cuore dell’individuo. San Paolo, nelle sue epistole, esorta i cristiani a perseverare nella fede, ricordando loro che “Perché chi semina per la sua carne, mieterà corruzione dalla carne; ma chi semina per lo Spirito mieterà dallo Spirito vita eterna” (Galati 6,8). 

La costanza spirituale, dunque, non è solo una questione di resistenza, ma di trasformazione interiore. La goccia costante della fede e della pratica spirituale può scalfire le durezze del cuore, aprendo spazi per la grazia divina e la crescita spirituale. 

In sintesi, la saggezza di Lucrezio, se letta attraverso la lente della fede cristiana, trova un terreno fertile nella costanza spirituale. I Vangeli ci insegnano che la perseveranza nella fede e nell’azione è fondamentale per la costruzione di una vita fondata sulla roccia della Verità divina. La costanza, come la goccia che scava la pietra, può plasmare il nostro spirito, portando alla crescita spirituale e alla trasformazione interiore. Alla luce di questa prospettiva cristiana, la costanza diventa un elemento chiave nell’opera continua di Dio nella nostra vita.

___________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento: Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...