Passa ai contenuti principali

ANITA AVONCELLI, I GENITORI? SONO UN ESEMPIO PER I FIGLI

VILLORBA – Educare un bambino al rispetto verso se stesso e gli altri è uno dei compiti fondamentali dei genitori: è una responsabilità che non si può demandare ad altri soggetti, come alla scuola, ma dev’essere assolta da chi è stato chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nella vita coniugale e familiare. Qui di seguito propongo una breve intervista alla dottoressa Anita Avoncelli (nella foto qui sopra), esperta in mediazione familiare ed assessore ai servizi sociali del Comune di Povegliano.

Dott.ssa Anita Avoncelli, quali sono le prime regole che in una famiglia un bambino deve far proprie per imparare a rispettare se stesso?

Non credo ci siano delle regole bensì unatmosfera di vita quotidiana fatta di condivisione, confronto e crescita ma anche chiari no. Dei confini che come genitore ho ben definiti anche dentro di me per poterli superare.

Il rispetto lo assorbiamo come l'aria che respiriamo ogni secondo della nostra vita e che facciamo nostro.

Non possiamo spiegare nulla ma possiamo solo essere di esempio con il nostro comportamento.

I bambini prima, ed i ragazzi poi, necessitano di modelli a cui ispirarsi. Se non li trovano in casa, perché non hanno delle figure di riferimento capaci di tener loro anche testa in momenti di crescita particolarmente impegnativi, rischiano di trovarli fuori e non sempre rappresentano una felice risposta.

Il rispetto è prima di tutto quello veicolato tra i coniugi, da chi ci sta vicino, accanto e che viene visto giorno dopo giorno.

L'educazione non è qualcosa che può essere delegata alla scuola ma parte dalla famiglia.

In famiglia in merito all'insegnamento del rispetto quale ruolo ha il padre per un bambino?

Il ruolo della figura paterna ha un ruolo fondamentale come la figura materna, perché, come ho rilevato sopra, prima di tutto è ciò che come coniugi si passa attraverso il comportamento, la comunicazione, il verbalizzato ma ancora di più il non verbalizzato. Spesso molte difficoltà emergono proprio per una forma di falsa approvazione che i figli comprendono immediatamente. Il padre come la madre sono delle figure essenziali perché rappresentano un punto di riferimento, un faro, nella vita e su cui nasce il confronto e lo sviluppo della propria identità. La responsabilità è massima, padre e madre hanno un ruolo da protagonisti (e non potrebbe essere diversamente) ecco perché bisogna avere ben chiaro dove e con chi si vuole percorrere una vita.

In una famiglia come si dovrebbe "proporre" un divieto a un bambino?

Avendolo prima di tutto ben chiaro dentro di noi, senza mistificazioni, sensi di colpa, recriminazioni e tentennamenti tra genitori, creando così gioco facile per figli adolescenti e non solo.

Un no è un impegno, è estremamente faticoso e l'incoerenza crea ancora più confusione e tensione, perché non si sa che cosa aspettarsi. L'essere umano è molto più frustrato da una situazione di imprevedibilità piuttosto da ciò che, seppure non desiderato, risulta chiaro. I figli sono molto concreti e le parole che si trasmettono lo sono ancora di più. Dire no, porre quindi un divieto, permette di porre una distanza tra un desiderio ed una soddisfazione. Non tutto può essere soddisfatto.

In conclusione, con quali parole possiamo spiegare a un bambino il concetto di libertà?

Non spiegarla ma fornendo quell'autonomia che permette una scelta. Montessori affermava che nessuno potrà essere libero se non è indipendente ed ancora che "tutto ciò che fai per me, non lo fai per me". Sostituirsi costantemente alle capacità di un figlio che tenta di farcela da solo è la prima strategia per non permettergli di essere libero. E quando si inizia? da subito, fin da piccoli credendo nelle capacità dei nostri figli.


______________________________

Questo blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi.

 





Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi