Passa ai contenuti principali

Ju-Jitsu, Ad Atene passando per San Giovanni in Persiceto


Gli atleti villorbesi si distinguono
anche a San Giovanni in Persiceto (Bologna)
e Jasmine Giacomini ottiene la conferma per Atene
di Stefano Silvano

VILLORBA – “Sul tatami di San Giovanni in Persiceto – esordisce Sergio cav. Collodet, presidente e direttore tecnico della “ASD Studio Karate Ju-Jitsu 2002” di Villorba – i nostri ragazzi sono partiti molto bene: tutti sono saliti sul podio perché hanno dimostrato di credere nelle proprie capacità e, soprattutto, in queste prime settimane del nuovo anno associativo si sono allenati con serietà. È molto importante iniziare bene perché nel 2020 ricorrerà il Trentesimo della fondazione della nostra società sportiva, nata nel 1990, e sarebbe veramente bello festeggiare questo traguardo ottenendo dei risultati significativi”.

Sergio Collodet (a sx), Alberto De Conto (al centro) e Monica Mano

Domenica 20 ottobre, a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna, guidati dal direttore tecnico Sergio Collodet e dall’insegnante federale Monica Mano, una pattuglia di quattro atleti villorbesi hanno partecipato alla manifestazione sportiva di Ju Jitsu denominata “1° Circuito SHINSEN”.
All’evento, organizzato dal gruppo sportivo Shinsen, hanno partecipato 166 atleti provenienti da Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto. Nella specialità di “Fighting System” i nostri atleti si sono così distinti:
Jasmine Giacomini (1° Classificata – Cat. Ragazze) che ha vinto 2 incontri per full ippon;
Alberto De Conto (1° Classificato – Cat. Senior) vincendo con un incontro per full ippon
Lorenzo dèLonghi (2° Classificato – Cat. Esordienti) con una vittoria per full ippon
Federico Bettiol (3° Classificato – Cat. Senior) con una vittoria per full ippon.

Jasmine Giacomini

A San Giovanni in Persiceto – conclude Sergio Collodet – abbiamo anche avuto una bellissima conferma: la nostra atleta Jasmine Giacomini è stata convocata nella Nazionale di Ju-Jitsu e nei giorni 7 e 8 dicembre saremo ad Atene per partecipare alla gara internazionale “Acropolis Cup”.

__________________________________________________________________________

Informazione promozionale








Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...