Passa ai contenuti principali

La città e la contea di Nizza? L'Italia non ha fatto nulla per riprendersele!


Nell'intervista che segue il prof. Giulio Vignoli tocca alcuni temi che recentemente – con Achille Ragazzoni – ho trattato con lo storico nizzardo Alain Roullier-Laurens. E' l'occasione per aprire un vivace e proficuo dibattito intorno alla questione nizzarda. Al di là delle singole posizioni è importante che – con rispetto per l'altrui opinione – si parli di Nizza, della sua storia, del suo presente e del suo futuro.
Giulio Vignoli, già docente di diritto internazionale all'Università di Genova, è iscritto all'Associazione culturale “Nizza italiana” ed è autore di numerose ed apprezzate pubblicazioni sulle comunità italiane che vivono fuori dagli attuali confini politici della nostra nazione.

Prof. Giulio Vignoli, lei afferma che la cessione di Nizza era inevitabile per raggiungere l'unità nazionale, ma al tempo stesso ritiene che l'Italia avrebbe dovuto - alla prima occasione – riprendersi questa città. Non le sembra una contraddizione? Può spiegarci meglio il suo pensiero?
A me non sembra una contraddizione. Spesso dobbiamo fare dei sacrifici per raggiungere un risultato importante. Poi se è possibile, ci diamo da fare perché questi sacrifici vengano annullati.
Io, per esempio, ho dovuto fingere nel mondo accademico: per cercare di fare carriera ho dovuto celare i miei veri sentimenti. Ho sempre disprezzato il mondo accademico che considero mefitico. Quando poi sono giunto a quella che secondo me era la meta che mi ero prefissa, ho palesato la mia vera natura e i miei sentimenti. La guerra di popolo chiesta da Mazzini era inattuabile vista la situazione in cui si trovava lo stesso popolo. Coi forconi contro l'Impero d'Austria?
La guerra federale del 1848 era fallita perché alle prime sconfitte, tranne il Regno di Sardegna, gli altri Stati italiani si erano ritirati. Rimaneva appunto solo il Piemonte che da solo non ce l'avrebbe fatta contro l'Austria. Ci voleva un forte alleato. L'unico all'epoca interessato era la Francia di Napoleone III. Chi altro, se no? E poi Napoleone III simpatizzava per i patrioti italiani. Non aveva partecipato nel '30 ai moti mazziniani? Chiese un compenso, oneroso, ma valeva la pena pagarlo per l'Unità e la liberazione d'Italia. Le recriminazioni attuali sono ridicole. Critico però che nel 1871, all'epoca dei Vespri nizzardi, non si sia colta l'occasione per intervenire a Nizza. Ma anche Garibaldi sbagliò andando alla difesa della Repubblica francese, che lo ricambiò con somma ingratitudine, invece di accorrere a Nizza. Critico che i vari Governi italiani non alzarono mai un dito di fronte alla persecuzione degli italiani di Nizza dal 1860 al 1910. Ma questo l'ho scritto e riscritto nelle mie pubblicazioni.
Il Regno era debole, è vero, ma bisognava come minimo tenere sempre desta l'attenzione dell'opinione pubblica. Anche Mussolini saltò fuori con Nizza, senza adeguata preparazione. Comunque noi facciamo tante critiche al Regno, ma vediamo cosa non fa la Repubblica? Questa massa amorfa? Se addirittura un funzionario del consolato italiano di Nizza strappa il microfono a uno studioso abbastanza noto perché ricorda le persecuzioni francesi?

Lei ha fatto ora un accenno a Giuseppe Garibaldi che era intervenuto per difendere la repubblica francese. Ebbene, pare che Garibaldi non abbia mai voluto un intervento militare per liberare Nizza perché temeva un bagno di sangue a danno dei suoi concittadini. Lei cosa ne pensa?
Non l'ho mai sentito dire. Non ci credo.

Insomma, non si poteva proprio evitare la cessione di Nizza?
Premesso che bisogna dare atto che la cessione di Nizza era malvista anche da Camillo Benso conte di Cavour, occorre sottolineare che Napoleone III premeva soprattutto dopo l'annessione di Toscana ed Emilia. Minacciava anche. Se non avesse ottenuto Nizza, Napoleone III non avrebbe nemmeno tollerato la spedizione dei Mille e l'invasione di regioni come le Marche e l'Abruzzo.
prof. Giulio Vignoli

A suo avviso Vittorio Emanuele II che concetto aveva dell'unità nazionale italiana?
Vittorio Emanuele II ambiva unire la Penisola e diventare Re d'Italia. Mi pare un'ambizione legittima. Ricordiamo che fu Garibaldi a salutare nell'agro di Teano o di Caianello (poco importa) "il sopraggiunto Re", come Re d'Italia. Un evento glorioso, indimenticabile: dopo più di mille anni l'Italia era una, come negli auspici di grandi personaggi come Dante, Petrarca, Alfieri, Verdi e Manzoni.
 
Lo storico Alain Roullier-Laurens ha dei dubbi sulla vera identità del padre di Vittorio Emanuele II...
Ma guardi che questa storia è vecchia come il cucco. Già regnante Vittorio Emanuele II circolava liberamente (c'era più libertà allora che oggi). Io ho un bellissimo libro di mio padre dei primi del Novecento, glorificante il Gran Re, dove è riportata questa diceria. Indubbiamente Vittorio Emanuele II non assomigliava al padre. Ma il naso era il suo e assomigliava agli Asburgo. Queste dicerie nelle famiglie regnanti erano abituali. Tanto è vero che i parti avvenivano alla presenza della corte proprio per smentirle. Ma anche di Napoleone III si diceva che non era figlio di suo padre. In questo caso il primo a dirlo era il re d'Olanda, che accusava Ortensia di adulterio. Poi Luigi Bonaparte fu fatto passare per matto.
Vediamo il fatto. Come lei sa dopo i fatti del 1821 e la reazione di Carlo Felice, Carlo Alberto fu allontanato dalla Corte e spedito in Toscana presso il suocero Granduca. Una notte, a causa di una candela accesa, la culla del piccolo Vittorio prese fuoco. La nutrice si buttò sulla culla per spegnere il fuoco, il suo vestito prese fuoco e morì, mentre il bimbo si salvò. Versione gossipistica: morirono tutti e due e il bimbo fu sostituito col figlio di un macellaio dei dintorni. Questa versione non regge per vari motivi...
 
 
Può spiegarceli?
In primo luogo, c'era la difficoltà di organizzare il tutto. In secondo luogo, Maria Teresa di Toscana era fertile, tanto è vero che poi generò Ferdinando, duca di Genova. A ciò deve aggiungersi che i fratelli andarono sempre d'accordo, e mai risultò astio o invidia nel secondo.
Viviamo in un tempo dove i pettegolezzi più indegni hanno corso. Seppellirei definitivamente la diceria su Vittorio Emanuele II.
Anche per Vittorio Emanuele III si disse che non era figlio di Margherita, ma sostituito. Colui che diceva di esserlo fece persino causa. E questo non instaurata la Repubblica, ma negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Un processo lunghissimo che si può leggere in un libro di Casalegno - il giornalista ucciso dalle brigate rosse - intitolato "La Regina Margherita" (Einaudi editore); e sì che Vittorio Emanuele III assomigliava moltissimo in questo caso alla madre.

(a cura di Carlo Silvano)

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi