Passa ai contenuti principali

Santandrà di Povegliano. Intervento della dott.ssa Paola Mariani

Qui di seguito propongo il breve intervento della dottoressa Paola Mariani (assessore alle politiche sociali e all'istruzione al Comune di Povegliano), in occasione dell'incontro sull'infibulazione svoltosi a Santandrà lo scorso 9 ottobre.

Buonasera a tutti. Stasera sono qui in sostituzione del nostro Sindaco, che è fuori sede, e che mi ha pregato di portare il suo saluto; in ogni caso, anche se fosse stato presente, credo che gli avrei chiesto di poterlo accompagnare, visto che il tema di cui trattiamo è squisitamente femminile. Io ho cominciato a sentir parlare di infibulazione tanto tempo fa, attraverso dei servizi giornalistici e televisivi, ma confesso di non avere mai avuto il coraggio di approfondire perché è un argomento che mi ha sempre impressionato molto. Ricordo, in particolare, un servizio televisivo in cui si vedeva una bimba africana sollevata da una donna adulta che la stava per portare a praticare l’infibulazione, e questa bambina, che sapesse o meno quello che l’aspettava, aveva un’espressione sconsolata, quasi fosse un animaletto pronto per il macello. Non credo che nella nostra realtà l’infibulazione sia una pratica molto diffusa, ma stasera ne sapremo sicuramente di più; da parte mia, ho chiesto qualche dato al nostro consigliere comunale che si occupa di sanità, Tania Martignago, che per giunta lavora all’ospedale di Treviso nel reparto ostetricia e ginecologia, la quale mi ha riferito che non le è capitato di vedere molte donne infibulate nella sua attività lavorativa e che in ogni caso l’operazione viene quasi sempre praticata nel Paese d’origine, cioè le donne inserite nei flussi migratori arrivano qui a fatti già avvenuti, purtroppo. Ma i dati parlano di pratiche clandestine diffuse anche in Italia, nonostante una legge che le vieti formalmente e l’attivismo di tante organizzazioni che combattono questa pratica. Si tratta insomma di un tema tanto delicato, che a mio parere può essere capito ma non difeso con l’argomentazione delle tradizioni culturali. Il sistema che in Africa regola l’infibulazione, o mutilazione dei genitali femminili, è complesso e perfettamente inserito in determinati contesti, ma questa pratica resta comunque inaccettabile per le gravi sofferenze fisiche e psicologiche che provoca nelle donne che la subiscono. E questo vale sia in Africa che altrove. Grazie.

Paola Mariani, assessore alle politiche sociali e all'istruzione al Comune di Povegliano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...