Passa ai contenuti principali

Dante Alighieri, no ai mercanti dei corpi

 

Nel XVIII canto dell’Inferno, Dante e Virgilio scendono nella Malebolge, e lo scenario che si apre davanti ai loro occhi potrebbe sembrare lontano secoli da noi, eppure parla con forza al presente. Sul ciglio del primo fossato, due file di dannati corrono senza sosta in direzioni opposte, frustati dai demoni che li spingono come animali da soma. Non sono anonime ombre: sono coloro che hanno trasformato l’amore e la sessualità in merce, i mercanti di corpi e i seduttori senza scrupoli, che hanno usato le persone come strumenti per il proprio piacere o guadagno. 

 Dante, nel descrivere questa bolgia, non parla solo del suo tempo, ma sembra anticipare il dramma contemporaneo della prostituzione, che in molte società si discute se “regolamentare” o addirittura normalizzare. Ma cosa significa “legalizzare” un mercato che si fonda sul corpo delle donne (e non solo delle donne)? Significa accettare che l’affetto, la fiducia, la dignità possano essere messi in vendita. Significa, come i dannati della prima bolgia, correre in cerchio senza fine, ridotti a oggetti che passano di mano in mano sotto lo sguardo compiaciuto dei veri aguzzini: non più demoni, ma clienti, intermediari, sfruttatori. 

Più in basso, Dante mostra i lusingatori immersi nella cloaca. È un’immagine brutale: la menzogna, la parola adulatrice e manipolatrice, ridotta alla sua sostanza più infima, agli escrementi. È difficile non pensare, leggendo questa scena, alle voci di chi oggi minimizza lo sfruttamento, mascherandolo con linguaggi edulcorati: si parla di “libera scelta”, di “lavoro come un altro”, di “autonomia femminile”. Ma quante volte queste parole non sono che lusinghe putride, che occultano catene invisibili fatte di povertà, migrazioni forzate, violenze domestiche, dipendenze, disperazione? 

Il Dante pellegrino riconosce in quei volti anime note del suo tempo; noi potremmo riconoscere i volti dei nostri contemporanei: i politici che sostengono la “normalizzazione” del mercato del sesso, i cittadini che girano lo sguardo altrove per non vedere la tratta, gli uomini comuni che alimentano la domanda comprando corpi come fossero oggetti. Ognuno, a suo modo, contribuisce a quel girone di dolore che Dante ha scolpito nei secoli. 

La lezione del XVIII canto è dunque viva oggi come allora: quando la persona diventa merce, quando l’affetto si riduce a contratto, quando la parola viene corrotta per giustificare l’ingiustificabile, la società intera sprofonda nella propria cloaca morale. Dante non si limita a condannare i singoli peccatori: mette in guardia contro un sistema, contro una mentalità che trasforma l’umano in oggetto.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...