Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Anton Čechov e “L'isola di Sachalin”: un’analisi sociologica della letteratura e della società

  Anton Čechov e “L'isola di Sachalin”: un’analisi sociologica della letteratura e della società   Introduzione La letteratura non è solo un mezzo di espressione artistica, ma anche uno strumento di analisi sociale. Alcuni autori, attraverso la loro opera, riescono a documentare fenomeni complessi, offrendo uno sguardo critico sulla realtà del loro tempo. Uno degli esempi più emblematici è L’isola di Sachalin di Anton Čechov (1860 - 1904), un’opera che trascende il semplice resoconto di viaggio per diventare una testimonianza sociologica sulle condizioni di vita nelle colonie penali dell’Impero russo a fine Ottocento. Čechov, con un approccio quasi etnografico, descrive la durezza dell’esilio, le ingiustizie del sistema carcerario e le dinamiche sociali tra prigionieri e funzionari, contribuendo così a una più ampia riflessione sulle disuguaglianze e sul ruolo dello Stato nella regolamentazione della vita dei cittadini.   Il contesto storico e sociale di Sacha...

Susegana, gli alunni visitano la chiesa della "Visitazione della beata vergine Maria"

    V isita istruttiva alla chiesa di Susegana per una classe della scuola primaria “ Alessandro Manzoni” Venerdì 24 gennaio 2025, una classe della scuola primaria "Alessandro Manzoni" di Susegana, accompagnata dai propri insegnanti, ha avuto l’opportunità di visitare la chiesa di Susegana intitolata alla " Visitazione della beata vergine Maria ". Questa esperienza è stata un’occasione speciale per conoscere da vicino un edificio che non è solo un luogo di preghiera, ma anche una preziosa testimonianza storica e culturale per la comunità. Durante la visita istruttiva, a gli alunni è stato spiegato che la costruzione della chiesa è iniziata nel XIII secolo , un periodo molto lontano da oggi. È stato raccontato anche come il campanile, alto e imponente, sia stato aggiunto successivamente, diventando un simbolo per tutto il paese. Un tema molto interessante trattato durante la visita è stato quello degli affreschi . Gli insegnanti hanno spiegato ch...

Dante Alighieri, anche i Papi possono andare all'inferno...

  Invito alla lettura della "Divina Commedia"... Dante Alighieri, anche i Papi possono andare all’inferno...   L’undicesimo canto dell’Inferno di Dante Alighieri offre una profonda riflessione sulla struttura morale dell’Inferno e sulla natura del peccato. In questo contesto, emerge la figura di papa Anastasio II, la cui presenza solleva interrogativi sul libero arbitrio e sulla responsabilità morale, temi che risuonano anche nella società contemporanea.   Papa Anastasio II nell’Inferno di Dante Nel sesto cerchio dell’Inferno, riservato agli eretici, Dante menziona papa Anastasio II. Secondo le fonti medievali, tra cui il Liber Pontificalis e il Decretum di Graziano, si credeva che Anastasio II fosse caduto nell’eresia monofisita, sostenendo che Cristo avesse una sola natura, umana o divina, e che fosse stato influenzato dal diacono Fotino. Questa convinzione ha portato Dante a collocare Anastasio II tra gli eretici, sottolineando come anche un pontefice possa deviare da...

Con Giovanni Verga in difesa dei più deboli

  Ieri in Sicilia, oggi nel Congo… Non si può mai giustificare la violenza “ Rosso Malpelo ” è una delle novelle più emblematiche di Giovanni Verga , un capolavoro del Verismo italiano che denuncia le disumane condizioni di vita dei ceti più poveri nella Sicilia dell’Ottocento. Pubblicata per la prima volta nel 1878, questa novella racconta la storia di un ragazzo, Rosso Malpelo, vittima di un'esistenza segnata dalla miseria, dai pregiudizi e dalla crudeltà umana. Il soprannome “Rosso Malpelo” deriva dalla credenza popolare che i capelli rossi fossero un segno di malvagità. Fin da piccolo, il protagonista è stigmatizzato dalla società che lo circonda e subisce continui maltrattamenti. Nell’ambiente di lavoro, una cava di sabbia rossa, viene malmenato fisicamente e moralmente dai compagni, trattato come un reietto senza alcuna possibilità di riscatto. Anche in famiglia, Malpelo trova solo freddezza e indifferenza: la madre e la sorella, anziché proteggerlo, l...