Passa ai contenuti principali

ASD Studio Karate Ju Jitsu 2002, da Villorba a Badia Polesine: un elogio alla disciplina e all’autostima

ASD Studio Karate Ju Jitsu 2002, 

da Villorba a Badia Polesine:  

un elogio alla disciplina e all’autostima

Nella vibrante cornice sportiva di Badia Polesine, l’ASD Studio Karate Ju Jitsu 2002 di Villorba ha fatto onore alla propria città e alla propria passione per le arti marziali. Otto atleti, giovani talenti con età compresa tra gli otto e i diciotto anni, hanno dimostrato il loro impegno, la loro tecnica e il loro spirito competitivo in un evento che ha messo alla prova le loro abilità. 

Sotto la guida esperta dei maestri Sergio cav. Collodet e Monica Mano, gli atleti di Villorba hanno fatto la loro comparsa con entusiasmo e determinazione, pronti a confrontarsi nelle varie sfide di combattimento. E non hanno deluso le aspettative: il loro impegno e la loro dedizione sono stati ricompensati con un bel numero di medaglie, di cui quattro d’oro, tre d’argento e una di bronzo. 

(Sergio cav. Collodet)

Questo successo non è solo una vittoria per i singoli atleti, ma anche un elogio al valore delle arti marziali nell’educazione dei giovani. È un momento per riflettere sull’importanza di incoraggiare i bambini e i ragazzi a praticare discipline come il karate e il ju jitsu, che vanno ben oltre la mera competizione sportiva. 

Le arti marziali insegnano molto più di semplici mosse e tecniche di combattimento. Sono veicoli per la trasmissione di valori fondamentali come il rispetto per le regole, il rispetto per l’avversario e, soprattutto, il rispetto per se stessi. Sul tatami i piccoli e giovani atleti imparano a seguire un codice morale, a rispettare le istruzioni dei loro maestri e a lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi. 

Ma c’è di più! Le arti marziali sono un terreno fertile per la crescita dell’autostima e della fiducia in se stessi. Attraverso la pratica costante e il superamento di sfide fisiche e mentali, i giovani atleti imparano a credere nelle proprie capacità, a gestire l’ansia e le pressioni e a sviluppare una mentalità resiliente che li accompagnerà per tutta la vita. 

L’ASD Studio Karate Ju Jitsu 2002 di Villorba, con il suo brillante successo a Badia Polesine, ha dimostrato ancora una volta che le arti marziali sono un investimento prezioso nell’educazione e nello sviluppo dei giovani. Oltre alla gloria dei podi e alle medaglie conquistate, i veri tesori sono le lezioni di disciplina, rispetto e autostima che i piccoli e i giovani atleti portano con sé lungo il loro percorso di crescita e realizzazione personale.

____________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi tra un libro sulle arti marziali del karate e del ju jitsu a Villorba. Per informazioni sul libro cliccare su:  Le arti marziali a Villorba 










Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi ...