Passa ai contenuti principali

La forza di ogni Comunità parrocchiale risiede nel suo patrimonio di fede, valori e ideali condivisi

 

Una comunità parrocchiale non è semplicemente un gruppo di individui che si riuniscono nello stesso luogo di culto. È molto di più: è un legame profondo che unisce le persone attraverso valori e ideali condivisi. Senza una base solida di convinzioni comuni, una comunità può trovarsi in difficoltà nel crescere e prosperare. In questa riflessione, proverò a sottolineare l’importanza di avere valori e ideali comuni all’interno di una comunità parrocchiale e come ciò sia fondamentale per costruire unità e coesione. 

Uno dei principali fattori che contribuiscono alla forza e all’unità di una comunità parrocchiale è la condivisione di una visione comune dei sacramenti. La fede, ad esempio, nella potenza trasformatrice dell’Eucaristia, il significato della Confessione e l’importanza di tutti gli altri sacramenti giocano un ruolo cruciale nell’orientamento spirituale dei membri. Quando tutti condividono la stessa visione di questi momenti sacri, si realizza un legame profondo e una connessione spirituale che uniscono le anime nella ricerca comune di crescita e santità. 

Inoltre, il credo apostolico rappresenta un fondamento essenziale su cui una comunità parrocchiale dovrebbe costruire la sua identità. Condividere le stesse verità fondamentali della fede cattolica, come la Trinità, l’incarnazione di Gesù Cristo e la redenzione, crea un terreno fertile per la comunione tra i membri. Questi principi costituiscono l’essenza stessa della fede e agiscono come un legame che tiene insieme la comunità in tempi di sfide e gioie. 

Oltre ai sacramenti e al credo, la conoscenza e il rispetto per i Dieci Comandamenti è un altro elemento chiave nella costruzione di una comunità parrocchiale unita. Questi precetti morali fondamentali non solo guidano il comportamento individuale, ma fungono anche da base per le interazioni all’interno della comunità. Il rispetto reciproco, la giustizia e l’amore per il prossimo sono tutti valori che si riflettono nei Dieci Comandamenti e che contribuiscono alla creazione di un ambiente armonioso e solidale. 

L’attuazione dei dettami del Catechismo della Chiesa cattolica rappresenta un ulteriore pilastro di unità all’interno della comunità. Il Catechismo offre una guida completa per la dottrina e la morale cattolica, stabilendo linee guida chiare per il vivere quotidiano. Quando i membri condividono l’impegno a vivere secondo questi dettami, si crea un senso di responsabilità e uno spirito di coerenza che mantiene la comunità centrata sui principi fondamentali della fede. 

È importante riconoscere che, all’interno di una comunità parrocchiale, possono emergere dibattiti e discussioni su questioni pratiche, come modalità di catechismo o priorità dei lavori edili da eseguire per ristrutturare i vari edifici parrocchiali. Tuttavia, questi dibattiti dovrebbero avvenire all’interno del contesto di una visione condivisa dei valori fondamentali. La diversità di opinioni può arricchire la comunità, purché ci sia un impegno condiviso verso la visione spirituale centrale. Non è possibile, in altre parole, che all’interno di una comunità parrocchiale ci siano “opinioni diverse” su temi importanti come aborto, prostituzione o unioni tra persone dello stesso sesso. 

In assenza di una visione comune e di valori condivisi, una comunità parrocchiale rischia di frammentarsi. Le divisioni possono emergere, minando l’armonia e l’unità che sono essenziali per il benessere spirituale e pratico della comunità. Pertanto, è fondamentale che i membri lavorino costantemente per coltivare e rafforzare questa base di valori e ideali comuni. 

In conclusione, una comunità parrocchiale unita si costruisce e si mantiene attraverso la condivisione di valori e ideali comuni. La visione condivisa dei sacramenti, del credo apostolico, del rispetto per i Dieci Comandamenti e dell’attuazione del Catechismo della Chiesa cattolica costituisce il fondamento su cui si erige una comunità forte e coesa. Pur permettendo la diversità di opinioni su questioni pratiche, è fondamentale che la comunità mantenga una visione spirituale unificante. Solo allora una comunità parrocchiale potrà crescere, prosperare e rimanere una luce luminosa di fede e amore nella società, così da evitare che diventi un mero gruppo di individui che si riuniscono nello stesso luogo di culto.

___________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento  Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi