Passa ai contenuti principali

Asolo, una passeggiata tra storia e natura

Asolo - Recentemente con uno dei miei figli ho potuto fare una piacevole passeggiata sui colli asolani. Parcheggiata l’auto, all’ingresso del borgo di Asolo siamo stati “accolti” da una fontanella del 1571 con la sua acqua freschissima, che ha rinfrescato istantaneamente la nostra sete. 

Dopo aver attraversato tutto il centro storico, camminando sotto i suggestivi portici e lasciandoci affascinare dalla vetrina di una libreria, abbiamo raggiunto piazza Giuseppe Garibaldi. Da lì, abbiamo continuato verso l’ex convento di San Pietro, che si erge accanto alla porta medievale chiamata Colmarion

L’atmosfera storica di questo luogo è palpabile, e ci siamo fermati un attimo per ammirare l’architettura medievale di tanti edifici che formano il borgo. 

Superata la porta medievale, abbiamo intrapreso una salita (280 gradini!) che ci ha condotto a poca distanza dalla rocca di Asolo. Dopo i 280 gradini abbiamo preferito, però, non andare alla Rocca, ma proseguire lungo una stradina sterrata che ci ha permesso di immergerci nella bellezza dei boschi lussureggianti. 

Da lì, si apriva davanti a noi uno spettacolo mozzafiato: il sentiero si affaccia sulla Valcavasia, una valle rigogliosa, ricca di verde e punteggiata da piccoli paesi, ognuno con il suo caratteristico campanile. Ogni tanto ci fermavamo a contemplare il panorama, lasciando che la sua bellezza ci invadesse. 

La passeggiata è stata piacevole e rigenerante. Camminare immersi nel verde ha fatto un gran bene, soprattutto al mio corpo, che ha potuto respirare aria pulita e rigenerarsi. Ma non è finita qui: le nostre anime hanno tratto beneficio da questa esperienza unica. La pace e la serenità che abbiamo provato nel percorrere la natura incontaminata e nell’ascoltare il solo canto degli uccelli sono stati doni preziosi per il nostro spirito. 

Dopo questa splendida esperienza abbiamo deciso di ritornare al centro storico di Asolo, dove non solo ci sono tante osterie dove potersi fermare a mangiare, ma c’è anche una bella libreria che offre buoni libri per lo spirito. 

Anni fa, con un gruppo di amici editori, ho avuto modo di pranzare “Al bacaro”: ricordo che il cibo era delizioso e l’atmosfera accogliente facendomi sentire parte di questa affascinante comunità.

Questa passeggiata sui colli asolani è stata un’esperienza indimenticabile. Mi ha riempito l’animo di gioia e mi ha donato un senso di pace interiore. Consiglio a chiunque di fare una visita ad Asolo e di perdersi tra i suoi tesori naturali e storici. Sono sicuro che, come me, rimarrete incantati dalla sua bellezza.

___________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare su Libri di Carlo Silvano



 








Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi