Passa ai contenuti principali

Una meritata cintura nera (1° Dan) per Mirko Morandin

Pontevigodarzere (Padova) – Dopo ben quattordici anni di allenamenti e sacrifici, per Mirko Morandin (nella foto è il primo a sx), classe 2002, arriva la “cintura nera 1° dan”. Mirko ha iniziato a praticare il karate quando aveva sette anni presso la palestra dell’Asd Studio Karate Ju-Jitsu 2002 di Villorba, guidata dal cav. Sergio Collodet e da Monica Mano. «Quando ero bambino – racconta Mirko – mia nonna mi invitò a guardare il film “Karate kid”: ebbi subito il desiderio di provare questa disciplina sportiva che mi piacque immediatamente. Dopo le prime lezioni avevo già capito che era quello che volevo fare: le arti marziali insegnano prima di tutto ad aprire la mente verso nuovi orizzonti e ad essere leali e rispettosi nei confronti del prossimo, questo è l'insegnamento che mi è rimasto più impresso e che tuttora considero valido e che cerco di applicare nella mia quotidianità». Per Mirko Morandin, dunque, il valore della lealtà è fondamentale perché se si «impara ad essere sinceri e leali verso il prossimo, il comportamento verrà ricambiato e ci si sente bene con se stessi». 

Mirko, qual è l’esperienza più interessante che hai maturato in questi quattordici anni di frequenza all’Asd Studio Karate e Ju Jitsu di Villorba?
È senza dubbio il traguardo della cintura nera: è stato il mio sogno fin da bambino e dopo dopo tanti anni sono finalmente riuscito ad ottenerla. Per me e per la mia famiglia è stata una soddisfazione incredibile! 

Sei mai stato tentato ad abbandonare le arti marziali? 
Ho avuto anche il mio periodo di crisi e volevo mollare: è successo all'incirca nel periodo delle scuole medie perché non mi sentivo motivato e non mi divertivo... diciamo che all’inizio andavo avanti per inerzia perché non c'era un altro sport che mi piaceva e non mi andava di stare fermo. In seguito, in palestra, sono passato nel terzo turno e così ho iniziato a lavorare sul serio, soprattutto nel kumite e così mi è tornata la passione e la voglia che cho tuttora. 

Cosa ti piace, in particolare, della palestra?
È un ambiente dove non ci si annoia mai: i tecnici sono molto esperti e preparati e ogni incontro è un’occasione per imparare nuove cose. Inoltre, la palestra è un luogo dove tutti rispettano tutti e questo significa molto. 

Il tuo prossimo obbiettivo?
È ancora un mistero e per ora non ho nulla in mente; penso solo a continuare a fare quello che mi piace. 

Mirko, come ultima domanda ti chiedo di darmi tre buoni motivi per invitare un bambino a frequentare la tua palestra e imparare il karate...
Ad un bambino dare solamente tre motivi penso sia molto restrittivo dato che ce ne sono molti… Senza ombra di dubbio c'è il divertimento, perché soprattutto da bambini se in una palestra non ti diverti non imparerai mai e non ti verrà la voglia di continuare: la nostra palestra ha sviluppato molto bene questo aspetto... 

E come secondo motivo?
Il karate aiuta tanto ad avere una visione mentale più ampia e insegna dei valori molto importanti che, soprattutto se imparati da piccoli, restano molto impressi e serviranno nella vita futura. Il terzo motivo invece è che del karate ci si appassiona e ci si lega subito, perché è una disciplina che ti prende il cuore, per cui se si inizia poi non si smette più.

(a cura di Carlo Silvano)

______________________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi.











Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi