Lungo il fiume Sile nell’autunno che si scioglie di Carlo Silvano Treviso - Lo scorso 22 novembre 2025 m i s on o ritrovat o ne lla sede della Canottieri Sile: con me c’erano alcuni bambini, ragazzi, giovani e adulti che osservavano il fiume con tanta curiosità . Abbiamo noleggiato una barca a remi e, dopo le istruzioni di sicurezza e qualche spinta gentile dalla riva, insieme alla nostra guida, Nicola Romano , siamo scivolati via andando contro la corrente placida del Sile grazie alla forza di un motore . La Canottieri è da sempre punto di accesso al Parco del Sile e alla voga locale, ed è stata la nostra porta di imbarco ideale per un’escursione sicura e arricchente. Il Sile è un fiume di risorgiva — il più lungo d'Europa — e questa sua natura regala acque limpide e una portata sorprendentemente costante, anche in piogge e siccità: lo si avverte dalla trasparenza appena sotto il pelo dell'acqua, dove le radici sommerse disegnano arabeschi verdi. ...
( nella foto qui sopra la scuola elementare "Guglielmo Marconi" a Marcon, Venezia, prima di essere demolita ) “ Dove nascono le prime amicizie: il laboratorio segreto dell’infanzia” di Carlo Silvano Le prime amicizie non sono soltanto incontri fortuiti nei corridoi della scuola o durante un intervallo particolarmente vivace. Sono, prima di tutto, un luogo interiore: uno spazio dove i bambini imparano a riconoscere ciò che li fa stare bene, a scegliere chi li fa sentire accolti, a scoprire come ci si avvicina agli altri con curiosità, timore, entusiasmo. In questo senso, l’amicizia è uno dei primi grandi “maestri” della vita. Quando un bambino entra nella scuola primaria, porta con sé un patrimonio di esperienze fatte in famiglia e nei primi anni dell’infanzia. Ha visto gli adulti interagire, ha provato a condividere giochi, ha sperimentato piccole gelosie o grandi entusiasmi. Ma è solo tra i banchi di scuola o nei cortili durante la ri...