“ Io sono la Vita”: i miracoli di Gesù come chiamata a risorgere di Carlo Silvano Quando Gesù dice: «Io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14,6), non pronuncia una frase simbolica o poetica. Egli rivela la sua identità profonda: non è un maestro tra i tanti, non indica semplicemente un cammino, ma è il cammino; non insegna solo la verità, ma è la verità; non parla della vita, ma è la vita stessa che si dona. Per questo, nei Vangeli, la sua parola non resta teorica: diventa azione, gesto, miracolo, segno della potenza di Dio che irrompe nella storia. Le risurrezioni operate da Gesù — la figlia di Giairo, il figlio della vedova di Nain e il suo amico Lazzaro — non sono soltanto eventi straordinari. Sono un messaggio che attraversa i secoli e raggiunge ogni giovane che cerca Dio: Gesù Cristo non è venuto soltanto a guarire, ma a riportare alla vita ciò che sembra perduto, spento, impossibile. La figlia di Giairo (Mc 5,21-43) è una bambina...
«Senza sovranità non c’è futuro: così fermiamo anche la fuga dei giovani» Intervista a Patrizia Caproni, dirigente nazionale di Democrazia Sovrana Popolare e candidata al Consiglio Regionale del Veneto In un incontro molto partecipato a Treviso, Patrizia Caproni (DSP) pone al centro del dibattito due nodi cruciali per il Veneto e per l’Italia: la necessità di riconquistare una piena sovranità nazionale — condizione per qualsiasi reale autonomia regionale — e l’urgenza di fermare l’esodo dei giovani, sempre più attratti dall’estero in cerca di dignità professionale e qualità di vita. Fra immigrazione non governata, autonomia possibile solo “a Stato sovrano” e la promessa di una politica “libera dai padroni”, l’intervista traccia le linee di una proposta che punta a rompere gli schemi della politica tradizionale. Patrizia Caproni, domenica 9 novembre, presso l’Hotel Maggior Consiglio di Treviso, si è tenuto un importante incontro politico con Marco Rizzo e Antonio Serena. Qual...